La rivista

laGUARDIA, LA RIVISTA MENSILE DEL SANTUARIO

OSSERVATORIO, MEMORIA, COMUNICAZIONE, PROPOSTA

Oltre 100 anni fa nasceva il “Bollettino” della Guardia, un efficacissimo strumento di collegamento tra il Santuario e quanti avevano a cuore la “sua” Madonna. Sorretto e diffuso da personalità entusiaste e granitiche come “il Rettore” per eccellenza, Mons. Pietro Malfatti (Rettore per 50 anni, dal 1899 al 1949), e da centinaia di piccoli/grandi “collettori e collettrici” che, spesso di generazione in generazione, si sono trasmessi il compito di farlo conoscere e di suscitare abbonati, il Bollettino ha raggiunto luoghi anche molto lontani dal Monte Figogna, in tutta Italia e nel mondo, al seguito di genovesi emigrati e di missionari.

Oggi il Bollettino è una vera e propria rivista periodica, a colori, graficamente più adatta ai tempi, più articolata nei contenuti, ma necessariamente sempre fedele alla sua missione: osservare, comunicare, fare memoria, proporre… per rendere sempre più vicino il Vangelo e lo sguardo di Maria, umile con gli umili.

Sì ma… dove la compro? La rivista non è in edicola, arriva direttamente a casa su abbonamento. E soprattutto cresce nella misura in cui chi la apprezza la diffonde, la fa conoscere e invita gli altri ad abbonarsi.


Rallegratevi ed esultate” non sono semplici inviti, sono (come forme verbali) due imperativi. Comandi. Mica poco. Sono i verbi che sintetizzano le Beatitudini nel Vangelo di Matteo (5,12) e quelle che aprono l’ultima esortazione apostolica di Papa Francesco sulla santità nel mondo contemporaneo, che infatti pone al centro proprio le Beatitudini. Il dovere del cristiano, dunque, è farsi conquistare dalla gioia, quella beatitudine che nessuno può distruggere perché nasce dal dono di Dio e, se è tale, resiste alle sofferenze; anzi, al contrario, muta “il lutto in gioia”. Come si leggerà – anche nell’editoriale di queste pagine – il papa ribadisce che si tratta di una santità per tutti.

È un tema che in qualche modo sfiora i servizi di questo numero. Il primo servizio e le pagine centrali sono dedicate ai giovani: ci chiediamo che mondo stiamo preparando per loro, di quali relazioni li arricchiamo, quale ambiente naturale stiamo preservando per il loro futuro. Questi e molti altri interrogativi sono sorti nel Pre-Sinodo dei Giovani svoltosi recentemente a Roma, di cui parliamo nelle pagine centrali e che prepara la strada al Sinodo di Ottobre: un appuntamento cruciale che ci dirà cosa significa mettersi in ascolto dei giovani e come comprendere con loro la via della santità nella vita di oggi.

Il secondo servizio suggerisce un itinerario di santità, quella sorta di  “pellegrinaggio italiano” del Papa compiuto in questi mesi sui luoghi dove vissero e operarono religiosi e laici della chiesa italiana del Novecento non sempre compresi in vita e oggi ripensati come profeti. Si penserà che la chiesa è spesso indietro. Certo: è peccatrice. Ma, parimenti, è sempre spinta avanti, oltre sé stessa, perché sappiamo che è anche santa. Per grazia.

Buona lettura.


Vai al sito della rivista. Clicca qui

ABBONAMENTO

TARIFFE

Italia: Ordinario € 20,00 – Sostenitore: € 30,00

Estero: Ordinario € 30,00  ($ 35,00) – Sostenitore: € 37,00  ($ 50,00)

COME ABBONARSI

L’ufficio abbonamenti, offerte e Sante Messe del Santuario è aperto dalle ore 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Gli abbonamenti a laGuardia si possono sottoscrivere, oltre che al Santuario, anche presso:

– Ufficio Amministrativo, Via Serra 6A (solo mattino), Genova;
   tel 010 561033 fax 010 2924108 email amministr.guardia@libero.it

– Ufficio Pastorale della Curia, P.zza Matteotti 4, Genova;

– Libreria San Paolo, P.zza Matteotti 31/R, Genova.

Conto Corrente Postale: n. 387167 
IBAN: IT30 I 07601 01400 000000387167
Intestato a: Santuario di N.S. della Guardia
Via Serra, 6A – 16122 Genova

C/C Bancario n. 59722/80 Banca Carige sede di Genova
IBAN: IT79 Q 06175 01400 000005972280
Intestato a: Amm.ne Santuario di N.S. della Guardia
Via Serra, 6A – 16122 Genova