Pellegrinaggi

Pellegrinaggi al Santuario della Madonna della Guardia di Genova

I pellegrinaggi sono il modo più tradizionale e ancora oggi il più autentico per relazionarsi con la Guardia. Nei secoli passati, quando non c’erano auto e pullman, i pellegrini salivano su strade sterrate e non di rado a piedi nudi, per manifestare un pentimento, per grazia ricevuta o semplicemente per farsi umili nell’accostarsi alla casa di Maria.

Oggi la strada è asfaltata ma gli 8 chilometri che separano la vetta dal fondovalle con i suoi 800 metri di dislivello sono ancora tutti lì, disponibili per chi vuole camminare in silenzio, in meditazione verso il luogo dell’Apparizione e il Santuario.

Il pellegrinaggio è un atteggiamento interiore prima ancora che un movimento esteriore: significa porsi nella disponibilità al cambiamento, darsi un tempo per verificare se stessi, le proprie scelte, la propria quotidianità, svoltare verso un’altra direzione, convertirsi… Per questo passano i tempi ma i pellegrinaggi restano, perché resta immutata la sete di risposte nel cuore dell’uomo.

Ovviamente, anche chi ha esigenza di raggiungere il Santuario con l’auto o con i pullman troverà sempre la porta aperta e ogni proposta spirituale per vivere appieno il proprio pellegrinaggio interiore.

DA OGNI PARTE…

Ogni anno alla Guardia arrivano in pellegrinaggio centinaia di parrocchie, gruppi, movimenti, associazioni e migliaia di fedeli singoli: da Genova, dalla Liguria, dalle varie regioni italiane e davvero da tutto il mondo. Un crocevia di persone, ognuna con la sua storia semplice o complicata di vita e di fede da portare alla Guardia: un giorno qualsiasi, più volte l’anno, ogni anno.

PRIMO SABATO DEL MESE

Ogni primo sabato del mese ci ritroviamo per il pellegrinaggio mensile della Diocesi di Genova, guidati dall’Arcivescovo S.E. Card. Angelo Bagnasco. Partendo dalle cosiddette “Batterie”  alle 7.30 si conclude al Santuario con la S. Messa e una semplice colazione insieme, sul piazzale della Basilica. Un modo per ripartire tutti i mesi dalla casa di Maria.


 

SE VUOI, SEGNALA IL TUO PELLEGRINAGGIO

Se lo desideri puoi farci sapere quando salirai in pellegrinaggio alla Guardia, segnalandoci se hai bisogno di fermarti più giorni. Potremo accoglierti con più consapevolezza e rispondere alle tue esigenze spirituali e materiali. Compila il modulo che trovi qui sotto:

La presente informativa viene fornita in ottemperanza all'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003. I dati da Lei forniti verranno trattati dalla Coop. San Giorgio esclusivamente per finalità di comunicazione delle iniziative proposte dal Santuario della Guardia e per scopi non eccedenti la finalità della raccolta. Il trattamento avrà luogo adottando tutte le misure di sicurezza idonee a garantire la riservatezza e l'integrità dei dati secondo quanto disposto dall'attuale codice sulla protezione dei dati personali. i dati da Lei forniti non verranno divulgati né ceduti a terze parti, fatta salva la comunicazione o diffusione dei dati richiesti, in conformità alla legge, da forze dell'ordine, dall'autorità giudiziaria, da organismi di informazione e sicurezza o da altri soggetti pubblici per finalità di difesa o di sicurezza dello Stato, di prevenzione, accertamento o repressione di reati. Il titolare del trattamento dei dati è la Coop. Chiara Luce. In ogni momento, in qualità di interessato, Lei potrà esercitare i diritti citati dall'art. 7 del D. Lgs 196/2003. Il conferimento dei dati è facoltativo ma il rifiuto a fornirli comporta l'impossibilità di dare seguito alla Sua richiesta. Inviando la presente scheda Lei acconsente alla raccolta ed al trattamento dei suoi dati con le finalità ed i modi descritti.